L’elisir di lunga vita con le erbe dei Sibillini
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Diecimila persone hanno visitato gli stand di Naturalia vicino all’Abbazia dei santi Ruffino e Vitale
AMANDOLA – Un intasamento continuo di auto e file di chilometri nella provinciale Valtenna, nei pressi dell’Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale, con un flusso incessante di oltre diecimila visitatori nei due giorni della manifestazione. Tanta gente per “Naturalia 2008”, organizzata dai Comuni di Amandola e Smerillo, col sostegno della Comunità Montana dei Sibillini, Regione Marche, Provincia Ascoli Piceno, Fondazione Cassa Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa Risparmio di Fermo, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, “San Ruffino Cosmetici & Nutrizione”.
Tutti visitatori a caccia dei segreti di un benessere psicofisico da acquisire con metodi che attingono alle tante risorse della natura. Notevole interesse per tutti i settori. A cominciare dagli stand espositivi di piante officinali e prodotti di erboristeria dei Sibillini proponenti composti di ogni genere di erbe e piante per tisane e decotti nonché tanti prodotti derivanti da erbe, fiori e piante.
E le tante risorse da agricoltura biologica, come cereali, legumi, frutta, ortaggi e tanto altro, poi miele, propoli, polline. E ancora l’artigianato tradizionale e artistico, anche raro, come la pittura su pietre e coppi presi da tetti di vecchie case, quadri realizzati con lavorazioni di cotone ad uncinetto, portaoggetti in carta povera con incisi fiori essiccati, ceramiche dipinte a mano con colori naturali ed altro. Artigianato di altissima qualità come quello degli organetti costruiti e dipinti a mano.
E poi la gastronomia tradizionale e biologica con ricercatezze come i formaggi pecorini biologici aromatizzati con erbe officinali dei Sibillini o la pasticceria di cereali particolari realizzata con metodi antichi di cottura.
Grande interesse per le officine del benessere dove molti visitatori si sono sottoposti a trattamenti gratuiti di “Tecniche e Terapie Naturali” da parte di esperti di varie discipline (fitoterapia, yoga, shiatsu, naturopatia ed altro).
Molto gradita la tisaneria dove si è potuto assaggiare tisane curative a base di erbe dei Sibillini e ricevere spiegazioni. Attrazione per la cosmetica naturale con prodotti di alta qualità a base di erbe del territorio ed oltre.
Entusiasti naturalmente gli organizzatori. Previste altre iniziative durante tutto l’anno come convegni ed incontri teorico-applicativi sui prodotti biologici, le piante officinali, le discipline terapeutiche naturali e la psicologia della comunicazione.
Quest’ultima attività sta riscuotendo ultimamente un grande successo, tant’è che Amandola si appresta a diventare un punto di riferimento anche per il benessere psicologico, con la nascita di un Centro di Formazione, già funzionante, ad opera dell’Aipac e collegato con l’Università di Urbino, dedicato a tutti i vari aspetti e settori propri della psicologia della comunicazione.
Super soddisfatti gli organizzatori. Visto l’enorme successo di questa terza edizione, sono intenzionati a puntare fortemente sulla manifestazione, a cominciare dai due comuni capofila, quello di Amandola e di Smerillo, a cui si aggiungerà dal prossimo anno quello di Monte S. Martino, il cui territorio gravita nella vallata dell’alto Tenna.
FRANCESCO MASSI,
COMMENTI