Sedici vedette contro gli incendi
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
E da quest’anno giacche verdi a cavallo per gli avvistamenti ASCOLI – La gestione e la cura del territorio appartengono a noi tutti. Nella lotta agli incendi boschivi molto fanno le istituzioni impegnate nella prevenzione e nello spegnimento, ma molto possono fare anche i cittadini. Sono i cittadini che devono fare pattugliamento del loro territorio e dare annuncio e denuncia di situazioni sospette. Chiediamo la collaborazione massima di tutti per contrastare la piaga degli incendi, invitando a telefonare ai numeri gratuiti 1515 e 115 per dare l’allarme e fornire le coordinate dell’incendio. àˆ questo l’appello lanciato dal responsabile della Protezione Civile, Dante Merlonghi. Anche quest’anno, come nei precedenti, la Protezione civile ha avviato la campagna antincendio per la prevenzione contro gli incendi boschivi che si avvale dell’opera dei Vigili del Fuoco e di diciotto Associazioni di Volontariato. A partire dal 1 luglio fino al 3 settembre “ spiega Merlonghi “ il territorio provinciale sarà sorvegliato dai volontari delle associazioni, in tutto quasi 200 persone, che a turno presidieranno sui cosiddetti Picchi, 16 postazioni fisse dislocate nel territorio provinciale, per avvistare eventuali incendi. Il personale sarà dotato delle attrezzature necessarie per lo spegnimento degli incendi messo a disposizione dalla Provincia, quale una radio portatile e un cannocchiale. Una novità importante sarà la presenza dell’Associazione Giacche verdi che nei giorni di venerdì, sabato e domenica si occuperà dell’avvistamento mobile a cavallo. Poi un elicottero perlustrerà tutto il territorio provinciale con quattro voli al giorno. àˆ necessario “ ha confermato il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Felice Di Pardo “ che tutti concorrono nell’aiuto al soccorso degli incendi, rispettando l’ambiente, evitando comportamenti che possono innescare o favorire la propagazione delle fiamme e segnalando tempestivamente ai numeri di telefono d’emergenza anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Quasi l’80% degli incendi dello scorso anno sono stati riconducibili ad atti di tipo doloso. A breve attueremo il distaccamento stagionale ad Amandola che ci permette di dare un’ottima risposta all’eventuale presenza e sviluppo di focolai ed incendi.FRA.CA., corriere adriatico
COMMENTI