Quinta mostra-mercato del tartufo bianco.
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
AMANDOLALI 28/10/02 DIAMANTIA TAVOLA – QUINTA MOSTRA-MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’1-2-3 NOVEMBRE. E’considerato il sovrano dei sapori in cucina, dal profumo forte ed unico, anchese (ahi noi!) fa soffrire i nostri portafogli. Il Tartufo Bianco è senza dubbioil prodotto più ricercato dellaterra montana e collinare, per la sua bontà e per gli altissimi prezzi a cuiviene venduto. Ad Amandola, dal primo al tre novembre, esso trova degnaaccoglienza e primaria considerazione nella mostra-mercato “Diamanti inTavola”, promossa dalla Pro Loco col contributo di vari enti e giunta allaquinta edizione. Nei tre giorni sarà possibile sperimentare l’intenso profumoed acquistare questo pregiato Tuber dal gusto incantevole ed inimitabileproveniente dall’area dei Sibillini ed in particolare dal circondarioamandolese. La sua prelibatezza potrà essere gustata anche subito negli standsgastronomici riscaldati allestiti per la degustazione di piatti a base ditartufo ed appartenenti alla tradizione culinaria locale. Ma accanto al “re”troveremo valorosi dignitari come i prodotti tipici del territorio: castagne,legumi, patate, miele, funghi, mele rosa, formaggio pecorino, insaccati, edaltri prodotti biologici e naturali garantiti che ognuno potrà assaggiare edacquistare. Ma “Diamanti in Tavola” è un’occasione speciale per unire lapassione per la gastronomia legata al tartufo ed ai tanti prodotti tipici delcircondario dei Monti Azzurri, con l’interesse per l’arte, la cultura,l’ambiente. Diverse iniziative infatti sono state programmate durante lamanifestazione. Ci sarà un’ampia esposizione-mercato dell’artigianato artisticolocale e nei giorni di sabato e domenica una mostra di pittura di artisti delPiceno organizzata dal Lions Club Amandola Sibillini. Inoltre sabato pomeriggioè prevista una visita guidata al Vivaio Alto Tenna a cura dell’ASSAM e unadimostrazione cinofila di cerca del tartufo organizzata dall’AssociazioneTartufai Appennino Marchigiano. Domenica 3, giornata clou, è in programmal’apertura della mostra di macchine, attrezzature e articoli tecnici perl’agricoltura, escursioni guidate alle Gole dell’Infernaccio, Eremo S.Leonardoe Capotenna, nonché un percorso dedicato ai sapori d’autunno, a cura del CAI edella Casa del Parco di Amandola. Sempre domenica alle 9.30, nella salaConvegni Carisap interessante dibattito sul tema “Agriturismo e turismo rurale,agricoltura biologica, prodotti tipici – Prospettive, opportunità,agevolazioni, contributi”. Nel pomeriggio la manifestazione sarà arricchitadall’apertura degli stands per la degustazione di prodotti tipici veneti epugliesi grazie alle rappresentative delle Pro Loco di Minervino Murge (Bari) e Pieve di Soligo (Treviso). Francesco Massi
COMMENTI