Primavera a passo di danza sui Sibillini
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Grande successo di pubblico per tanti saggi dell’associazione “La Fenice” Primavera a passo di danza sui Sibillini AMANDOLA – Stanno raccogliendo ovunque ed in ogni rappresentazione un pienone di pubblico gli spettacoli dei saggi finali della Scuola di Musica e Danza dell’associazione la Fenice, che si stanno tenendo in questi giorni in varie località della zona dei Sibillini ed oltre. Trecento gli allievi coinvolti, tra bambini, ragazzi e giovani di varie età, che si esibiranno sul palcoscenico dando dimostrazione delle loro capacità esecutive con lo strumento che hanno studiato. Dodici spettacoli distribuiti tra Amandola, Servigliano, Campofilone, Petritoli, Comunanza. La Scuola, diretta da Florindo Terrani e facente parte dell’associazione “La Fenice” costituita e presieduta da Vincenzo Pasquali, è ormai diventata una delle realtà regionali più importanti per la formazione musicale. Nata ad Amandola dov’è la sede principale, la sua attività si è estesa col tempo nell’area dei Sibillini ed oltre con basi a Comunanza, Petritoli, Campofilone, Montalto Marche, Servigliano, Force, Santa Vittoria In Matenano. Con questi saggi si conclude così un intenso anno di attività che, tra l’altro, ha visto la produzione dello spettacolo “I sogni si raccontano qui”, ispirato alle canzoni di Renato Zero, che ha coinvolto ben 59 persone per la sua realizzazione e che è già stato apprezzato con notevole successo in alcuni teatri della provincia. Inoltre, per la prossima estate, è in allestimento “La storia del rock”, un nuovo interessante lavoro sempre col coinvolgimento di molti giovani. Due spettacoli che vedono protagonisti circa 80 ragazzi, frutto dei laboratori di musica d’insieme sempre tenuti nell’ambito dall’Associazione La Fenice. Corsi musicali che hanno preparato i giovani a suonare in gruppo. Sono aperte le iscrizioni ai corsi del prossimo anno scolastico: Info: 0736/848323-845500 – internet: www.fenice.org. R.R.
COMMENTI