Pianoforte protagonista al teatro “La Fenice”
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Amandola, l’evento musicale dal 2 al 15 luglio Pianoforte protagonista al teatro “La Fenice” AMANDOLA – Dopo il bel successo di partecipazione, al debutto dello scorso anno, torna, per la seconda edizione, “Perpianosolo meeting” un evento musical-didattico dedicato al pianoforte.Si terrà nel Teatro La Fenice di Amandola dal 2 al 15 agosto. L’evento è sostenuto dal Comune di Amandola con il patrocinio della Fondazione Carisap e della Provincia di Ascoli Piceno e diretto artisticamente da Olivia Stocco, presidente dell’associazione organizzatrice Perpianosolo nata nel 2002 a Monterubbiano con l’intento di diffondere la musica classica e in particolar modo quella riservata al pianoforte.Essa svolge attività didattica (corsi annuali e di perfezionamento per tutti i livelli di studio), organizzativa (produzione di manifestazioni musicali, rassegne nuovi interpreti) e associativa (momenti di ritrovo per concerti, ascolti guidati, letture).Perpianosolo prevede il quarto corso di perfezionamento pianistico con docente il maestro Enrico Belli assistito dalla stessa Stocco.Verranno ammessi 15 allievi attraverso un esame che avrà luogo presso il Teatro “La Fenice”, martedì 3 Agosto alle ore 10. I partecipanti dovranno eseguire un programma libero della durata massima di 10 minuti.Durante il Corso si svolgerà un Meeting Pianistico, concerti, conferenze, Rassegna Nuovi Interpreti, incontri con solisti. Agli allievi selezionati verranno garantite almeno 4 lezioni ciascuno, che potranno essere effettuate anche con i Maestri Gilberto Cappelli (compositore – Premio Abbiati 2001), Edoardo Torbianelli (fortepianista – Docente presso la Hochschule di Basilea), un incontro con un solista – pianista. Il programma degli spettacoli. Concerto Inaugurale (3 agosto) “Omaggio a Leos Janá” Solista: Enrico Belli Quartetto Fonè – Ensemble Quinte Eccendenti; Prima Esecuzione Assoluta di “Frammento Blu” di Gilberto Cappelli (il 4); “Aimez – Vous Brahms” con Perpianosoloists (il 6); Spettacolo Musicale con Musiche di John Cage e l’attore Fabio Bonso (8 agosto); Concerto su Fortepiano “Schott 1840″, solista Edoardo Torbianelli (il 10); Concerto Solistico (il 12); Conferenza “Storia della tecnica pianistica italiana”, Trattazione fisiologia e movimento con relatore Fausto Bongelli (il 14).E ancora il Concerto Finale e Cerimonia Conclusiva previsti per il 15 agosto. R.R.
COMMENTI