Le adesioni alla Colletta Alimentare
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
L’elenco dei negozi Le adesioni alla Colletta Alimentare FERMO – Da questa mattina sarà possibile aderire alla Giornata nazionale della Colletta alimentare anche nella nostra zona acquistando prodotti in più da devolvere al prossimo. I supermercati che hanno aderito nel fermano sono: ad Amandola la Coal di via Volta, la Conad di via Battisti, il Sidis di via Marconi ed il Sigma; a Comunanza il Conad di via Trieste ed il Dis di via Pascali; alle Piane di Falerone il Dum Crai; a Fermo la Coop di via XXV Aprile, il Mercatino Simpatia di via Leti, l’Oasi di Campiglione di Fermo, lo Sma di via Trieste, lo Sma di via XXV Aprile, il Sidis Lido in via Nazionale a Lido di Fermo, il Fedi a Santa Petronilla di Fermo; a Magliano di Tenna il Conad di Viale Europa; a Monte Urano lo Sma di via Gramsci; a Montegranaro l’Eurospin di via Fermana Sud, lo Sma di Piazza Cavour e lo Sma di via Fermana Nord; a Petritoli lo Sma di Contrada Valmir; a Porto San Giorgio il Maxi Tigre di via Solforino e lo Sma di Via della Repubblica ed a Porto Sant’Elpidio il Cityper di via da Fratte. Aderire alla Colletta alimentare é un gesto educativo per tutti -ha detto il Consigliere comunale di Fermo, Mario Iommi -quest’anno il gettone di presenza di tutti i consiglieri comunali, nel prossimo Consiglio del 28 novembre, sarà devoluto ala Colletta alimentare. Scopo della Fondazione Banco Alimentare Marche é la raccolta delle eccedenze di produzione alimentare nell’agricoltura, nell’industria e nella grande distribuzione e la redistribuzione delle stesse agli enti ed alle Associazioni che si occupano d’assistenza e aiuto ai poveri ed agli emarginati. Alla data del 31 dicembre 2005 il Banco Alimentare Marche ha svolto la propria attività per 204 enti ed associazioni caritative, che hanno offerto il proprio sostegno e assistenza a 19.941 persone bisognose della nostra Regione. In pratica l’esortazione é quella di donare parte delle proprie provviste a chi é più povero e non puà fare la spesa come e con loro. Quest’anno sono graditi prodotti non facilmente deperibili, come olio, omogeneizzati, tonno e carne in scatola, pelati e legumi.ALESSIO CARASSAIcorriere adriatico
COMMENTI