Il rilancio del tartufo nero
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Il rilancio del tartufo neropregiato con una festaIn questo week end, e fino a lunedì, ad Ascoli, a rendere più esaltante la rassegna ideata e promossa dal comune dal titolo «Gusti e Sapori», ci sarà parallelamente anche la quarta fiera nazionale del tartufo nero pregiato dell’Ascolano. Sarà una festa nella feste, dedicata al profumo più noto del mondo, capace di «tartufare» tutta la manifestazione con il suo inconfondibile aroma. Molti sanno che il tartufo nero pregiato denominato «tuber melanosporum vittadini» si produce in diverse regioni dell’Italia, della Francia e della Spagna ma pochi sanno che quello del territorio ascolano (esattamente compreso nei Comuni di Ascoli, Roccafluvione, Venarotta, Acquasanta, Montefortino, Comunanza, Amandola, Montefalcone, Montedinove) è uno dei migliori per forma e sapore. Abbiamo un territorio dai frutti di valore che dovremo meglio conoscere ache nell’ottica del suo enorme peso economico. Questa dovrebbe essere la forza della nostra provincia. Dobbiamo credere nelle potenzialità che abbiamo, soprattutto sotto l’aspetto enogastronomico, per metterci in evidenza al cospetto di realtà conosciute solo per il nome.Gilberto Staffolanipromotore della costituendaassociazione«Amici del Tartufo»
COMMENTI