Il Festival di Amandola ha cambiato pelle
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Tutto é concentrato tra il 7 e l’8 settembre con numerosi spettacoli. Attesa per la cantante Alice Il programma é scaturito da un gruppo tecnico e non da un singolo direttore artistico AMANDOLA – Cambia pelle e durata il Festival Internazionale del Teatro di Amandola e diventa Ars Amando 07. Un Festival sulla strada di una nuova fisionomia pur mantenendo alcuni aspetti del passato, dedicato al teatro, alla danza ed alla musica. Innanzitutto una novità di metodo. Il programma é scaturito da un gruppo tecnico e non da un singolo direttore artistico, ed inoltre é stato approvato dal comitato degli enti finanziatori. Poi cambiamenti per la durata. Due giorni, il 7 e l’8 settembre intensi e con numerosi spettacoli e non più una settimana come é accaduto in passato. Quindi si é preferito una forte concentrazione degli eventi rispetto alla diluizione in un arco di tempo più lungo. Un cartellone ricco di novità e con spettacoli che già fanno presagire una certa qualità oltre che particolarità . Si parte venerdì 7 alle 18.00 con Abraxa Teatro in La giocata dei fantocci. A seguire Danza Urbana che trasformerà il centro di Amandola in un grande palcoscenico e farà incontrare la danza con la città . International Dance Raids é il titolo delle quattro performance di coreografi e danzatori: Simona Bertozzi, Guillem Mont De Palol, Cie Nicole Seiler, Mei-Be Whatever/ Mei-Yin Ng. Alla stessa ora per il Teatro nelle Case Marco Di Stefano presenta Alone Together. Alle 21 il Teatro Cinema Europa ospita Tanya Khabarova ed Evelina Petrova in Doma la farfalla. A seguire, intorno le 22 in Piazza Risorgimento, é la volta di un appuntamento musicale molto atteso che propone una delle più grandi interpreti italiane della canzone colta e di qualità : Alice, con il concerto Viaggio in Italia, nel quale l’artista propone canzoni che musicano testi poetici esistenti o ispirati a opere letterarie italiane e straniere, brani editi o inediti che riguardano sia la musica leggera che colta, con una particolare attenzione rivolta alla canzone d’autore contemporanea nonchà© ai pezzi più famosi della cantante. Chiude la giornata Arturo Cirillo con Sempre così i ragazzi. Amori d’Oriente nell’opera di Nico Naldini. Sabato si apre con l’Officina Dinamo Teatro che presenta Pulcinella dottore per amore (teatro per ragazzi) alle 12. La danza alle 18 con Laura Scodella e Juri Roverato con uno spettacolo dal titolo L’incontro. Alle 19 teatro nelle case con Roberto Negri che interpreta Studio su Il Minotauro. Marco Di Stefano, alle 21 nel Teatro La Fenice, presenta Reincarnazioni, un atto unico contro tutte le guerre, con musiche dal vivo di Luca Proietti. Appuntamento musicale con Rosapaeda in Mater Heart Folk alle 22 in Piazza Risorgimento. Infine chiusura con i Fratelli Broche Factory che presentano Lo schiaccianoci dei Broche. Tutti gli spettacoli saranno con ingresso gratuito. Ars Amando 07, Festival delle arti sceniche, é promosso da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Amandola, Amat, Comunità Montana dei Sibillini e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Due giornate artisticamente molto intense durante le quali il paese dei Sibillini ospiterà una no-stop (dalle ore 18 alle 24) di eventi stimolanti e che toccano generi diversi nell’ambito del teatro, della danza e della musica. Un festival che già nel cartellone propone allo spettatore ampia scelta e un’esperienza intensa da vivere in una sorta di full immersion.FRANCESCO MASSI, corriere adriatico
continuate!!!!
bravi, forza e coraggio
Buongiorno, mi potete dare cordinate sullo spettacolo dei Broche?
orario, prenotazioni etc…
grazie e buon lavoro
Una volta era il Festival…ora?!!!!!!!!!!!!
A parte la grandiosa parentesi di Morgia, al quale va tutto il mio plauso, ora come ora il Festival amandolese è particamente morto: la prova?Sono andati deserti anche gli spettacoli gratuiti, che dire più di questo?!
Una volta tornavo sempre nella vostra cittadina ma ora ho smesso…spero che il prossimo Festival ci faccia riassaporare le emozioni di un tempo…impegnatevi…