I Sibillini puntano sulla medicina naturale
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Il turista potrà avvicinarsi ad uno stile di vita legato ai prodotti della terra Raffica di iniziative che interessano pure la gastronomia e l’artigianato del territorio COMUNANZA – C’é un gran fermento di manifestazioni per il 2008 nel territorio della Comunità Montana dei Sibillini. Eventi, sostenuti dallo stesso Ente, che si svolgeranno nei vari comuni. Molte le iniziative rivolte alla valorizzazione dei prodotti tipici. Ma gran risalto anche per il benessere naturale, settore questo che si avvia a dare una nuova e proficua connotazione ad una parte del territorio della stessa Comunità Montana. L’azione portata avanti da quest’ultima passa attraverso un ampio consolidamento delle manifestazioni già esistenti, il rafforzamento ed espansione delle stesse, la creazione di nuove che mettano in luce le risorse di questa zona. Tra le novità degli ultimi tempi c’é proprio questo aspetto del Benessere Naturale, col progetto contenitore di Naturalia che mira ad una serie di iniziative e servizi che offrano al turista la possibilità di avvicinarsi ad uno stile di vita maggiormente armonico e legato alla natura. Un progetto che sta coinvolgendo in particolare la zona dell’Alto Tenna intorno all’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale. Al centro di tutto il progetto la manifestazione Naturalia, decollata subito con gran successo e che si svolgerà anche quest’anno il 18 e 19 agosto presso la stessa Abbazia per la terza edizione. Sarà dedicata ai tanti aspetti del benessere naturale, a cominciare dalle Erbe Officinali terapeutiche dei Sibillini, dai Prodotti Biologici di Qualità , alle tante discipline della Medicina non Convenzionale, alla Cosmetica Naturale, all’Artigianato di Qualità , all’Eno-Gastronomia Tradizionale e Biologica, tutto del territorio dei Sibillini. Poi i numerosi eventi legati ai prodotti tipici del territorio, che hanno sempre richiamato una gran quantità di visitatori. Il primo, in ordine cronologico, é il Festival del Tartufo Vero dei Sibillini, dedicato al nero pregiato, che si é tenuto a Montefortino lo scorso week end di Febbraio. Poi sempre il tartufo protagonista della manifestazione Non chiamatelo scorzone, in estate a Force, come pure nel periodo estivo a Montemonaco la mostra-mercato con relativo convegno sui Funghi. Ancora in estate c’é in programma Montedinove Sapori, nel vie centrali del paese. Quindi si entra nell’intenso periodo autunnale. Il secondo fine settimana di ottobre a Montefalcone c’é Sapori d’Autunno rivolto ai piatti tipici del territorio e ad i suoi prodotti. Weekend successivo a Smerillo con la Castagnata in Piazza mentre, sempre il marrone dei Sibillini é ancora protagonista l’ultimo weekend di ottobre a Montemonaco con la Sagra della Castagna. Di nuovo il tartufo, questa volta bianco, in Diamanti a Tavola, ad Amandola il primo sabato e la prima domenica di novembre. Una settimana dopo a Montefortino c’é la Sagra d’Autunno. Poi a dicembre troviamo Diamanti a tavola “ idee regalo il primo weekend ad Amandola, il successivo a Montefalcone Appennino I tesori della terra sempre dedicato al tartufo e prodotti tipici, poi nel fine settimana seguente a Comunanza si tiene I tartufi dei Sibillini, evento dedicato alle tipologie di tartufo di quel periodo: bianco, nero pregiato e scorzone autunnale. Intanto per la mela rosa si sta pensando ad un Festival, coinvolgendo l’associazione di produttori Rosa, che potrebbe svolgersi ogni anno in una località diversa della Comunità Montana. Poi la Filiera corta delle Carni dei Sibillini (ovine, bovine e suine) che decollerà presto.FRANCESCO MASSI, corriere adriatico
COMMENTI