E’ di scena al teatro La Fenice l’Amleto
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Amandola/E’ di scena al teatro ”La Fenice” l’Amleto secondo StoppardAMANDOLA — Amleto secondo Stoppard, una raffinata lettura del dramma shakespeariano per la stagione firmata da Pepimorgia qiuesta sera al Teatro La Fenice di Amandola. Sul palcoscenico del ritrovato gioiello settecentesco, con inizio alle ore 21 Elsinor-Teatro dell’Arca presenta una lettura del dramma shakespeariano con la collaborazione dell’Amat. Con Franco Palmieri, Stefano Braschi, Carlo Ottolini, per la regia di Letizia Quintavalla e Bruno Strori, l’Amleto secondo Stoppard porta in scena Rosencrantz e Guildenstern, personaggi secondari che grazie alla fantasia di Stoppard diventano centrali e si fanno interpreti di un’oscillazione continua tra realtà e finzione, tra vita e sogno. Attraverso intrighi e delusioni, apparizioni e dissolvenze, i personaggi si interrogano sul loro esserci e sul loro scomparire. Tom Stoppard fece di questo dramma anche un film, vincitore del Leone D’oro a Venezia nel 1990; una trasposizione che ricade sulla messa in scena del Teatro dell’Arca, che mescola linguaggio del teatro e linguaggio del cinema. Nella resa vivace del testo di Stoppard, gli artisti del teatro dell’Arca parlano di vero e falso, di essere sempre in costume, di domande e risposte, di risposte senza domande, di simulazione per conoscere il personaggio scavando nel suo passato: il lavoro dell’attore, insomma. L’attività produttiva del Teatro dell’Arca, iniziata nel 1973, è caratterizzata dall’interazione di diverse linee di ricerca e si dispiega sul versante del teatro di prosa e del teatro per ragazzi e giovani, in collaborazione con registi e drammaturghi di diversa provenienza e formazione. L’ultimo appuntamento del 2002 al Teatro La Fenice di Amandola è previsto per il prossimo 28 dicembre con Il Gruppo Corale Montefiore. In programma, a partire dalle ore 21, “Folk e musica sacra”, con la direzione di Barbara Bucci; brani di Scarlatti, Piazzola, Borges, Kedrof, Berlin. Questi i prezzi per assistere agli spettacoli. Per la platea e gli ordini centrali il costo del biglietto sarà di 10 euro mentre per il I, il II ed il III ordine di 6 euro. (Infoline: 0736-848708/368-7870823).
COMMENTI