Comunicato stampa dal rettore del Santuario Madonna dell’Amb
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Pagina normale senza titoloCOMUNICATO STAMPA del Rettore del SantuarioMadonna dell’ Ambro (Montefortino-AP) Oggetto: Movimento popolare"la nostra Sibilla" per la raccolta di firme al fine dipromuovere studi archeologici sul sito denominato "grottadella Sibilla"Dalla prima domenica di luglio 2000 è possibile aderire a unaraccolta di firme patrocinata dalla Comunità montana deiSibillini , dal Comune di Montefortino(AP) e dal Santuario dellaMadonna dell’Ambro (Montefortino-AP).Il testo della petizione è il seguente: "Alpresidente della Regione Marche, dott. Vito D’Ambrosio, ilsottoscritto chiede l’interessamento della Regione e Suopersonale, affinché siano promosse, nel rispetto dell’ambiente,ricerche a carattere archeologico nel sito denominato -Grottadella Sibilla- nell’area che interessa i comuni di Montemonaco eMontefortino (AP). Si vuole così approfondire la conoscenzadella storia e della cultura della nostra gente." La raccolta di firme si svolge principalmente presso ilSantuario dell’Ambro. Le nostre linee guida:* Pensiamo che sia interessante conoscere qualcosa di piùintorno alla grotta della Sibilla e alle vicende storiche che lariguardano.* Vogliamo che sia coinvolta una vastissima base popolare. * Vogliamo che qualunque intervento sia compiuto nel rispettodell’ambiente. * Vogliamo evitare che un ennesimo fallimento nell’intraprenderelo studio della grotta rimandi ulteriormente o comprometta peranni degli studi scientifici seri.* Vogliamo che gli studi archeologici siano condotti dapersone competenti.* Vogliamo che al degrado attuale segua una sempre maggioreattenzione delle autorità preposte.* Vogliamo far conoscere ad un numero crescente di persone lebellezze naturali ma anche le ricchezze culturali , spirituali estoriche dei Sibillini.* Siamo per un parco dove gli uomini con le loro risorse eattività non siano appena tollerati ma valorizzati.* Vogliamo che i monti Sibillini rimangano di tutti e nondiventino esclusivo appannaggio di operatori dell’ occulto ecultori di tradizioni esoterico-magiche.Perché il Santuariodella Madonna dell’ Ambro si interessa della grotta della Sibilla?L’interesse per le tradizioni e le leggende dei montisibillini è stato sempre coltivato dai religiosi che si sonoavvicendati nel santuario . In maniera semplice ma corretta econtinua il bollettino del santuario (Voce del santuario dellaMadonna dell’Ambro) è tornato spesso su questi temi tenendo vivo,all’affievolirsi della tradizione orale, l’interesse per ilpatrimonio leggendario di questa terra. E’ del 1974 la primaedizione, a cura del santuario, del prestigioso libro di P.Giuseppe Santarelli "Le Leggende dei monti sibillini"che rimane ancor oggi un punto di riferimento per chiunque vogliaavvicinarsi a queste tematiche. Per quanto riguarda gli studiarcheologici, già nel 1969 l’allora rettore del santuarioscriveva sulla rivista auspicando in tal senso l’interessamentodelle competenti autorità.
COMMENTI