Amandola celebra il tartufo
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Tre giorni dedicati al bianco, al nero e ai prodotti tipici Amandola celebra il tartufoAMANDOLA – Tartufi e prodotti tipici dei Monti Sibillini anche quest’anno sfilano nella piazza principale di Amandola, inondata dall’inconfondibile profumo del frutto più prezioso che la terra può dare. Questo diamante della cucina come molti coltivatori oramai lo chiamano, fa parte della famiglia dei funghi sotterranei. Si può trovare in autunno e in inverno nel sottosuolo dei boschi e quelli del territorio del Piceno ne producono in generose quantità. La storia del tartufo affonda le sue radici nell’antichità e fin dal medioevo è stato un frutto molto ricercato non solo per le sue qualità culinarie. Infatti gli sono state attribuite proprietà afrodisiache e origini misteriose. Si narra che il tartufo viene generato nelle notti tempestose dalla forza del fulmine che si scaglia sulla quercia.Manuela Traini a pag. 42
COMMENTI