Decine di prodotti dei Sibillini per cambiare il proprio stile di vita
Warning: Creating default object from empty value in /www/htdocs/w00f7576/wp-content/plugins/post-image.php on line 23
Amandola, Naturalia dichiara guerra all’inquinamento, combatte organismi geneticamente modificati ed additivi
AMANDOLA – Tutta orientata ad indicare uno stile di vita psico-fisico pienamente sano, lontano da inquinamenti di carattere chimico o sintetico, nel rifiuto di ogm, additivi vari e metodologie forzate. Naturalia 2008, che si tiene nell’Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di Amandola, vuole essere non solo una manifestazione dedicata al Vivere secondo Natura, ma anche un progetto ampio che ingloba diverse iniziative ed attività già funzionanti o in corso di realizzazione nell’area dell’Alto Tenna e dei Sibillini, tutte orientate al Benessere Naturale. E allora a Naturalia 2008 è possibile trovare e sperimentare direttamente una carrellata di prodotti, attività, indicazioni per perseguire un nuovo stile di vita. A cominciare dalla “Tisaneria”, spazio dove specialisti di Piante Officinali del territorio dei Sibillini e non solo, forniscono indicazioni sulle loro proprietà salutari per la prevenzione di determinate malattie e per terapie dolci riguardanti diversi disturbi e/o patologie. Gli esperti, guidati dal dott. Pasquale Palazzo della “San Ruffino Cosmetici e Nutrizione”, spiegheranno le qualità benefiche delle singole piante prese singolarmente e combinate con altre. Faranno comprendere i modi più giusti per utilizzarle e chiariranno anche le controindicazioni. E per l’occasione nell’ambito della “Tisaneria” si potrà non solo imparare a preparare le tisane o i decotti di erbe ma anche assaggiarne gratuitamente alcune, preparate direttamente sul posto dagli esperti. Ampio spazio poi sarà riservato all’alimentazione, ovvero a tutti quei prodotti di nicchia del territorio dei Sibillini e circostante, che rispettano requisiti di massima genuinità e naturalezza nella coltivazione o realizzazione. E così oltre alle tante erbe officinali, troveremo diversi tipi di pane e tanti dolci, tutti realizzati con prodotti biologici e metodologie naturali come il lievito madre e cotti in forno a legna, poi mozzarelle di bufala alimentate con erba senza trattamenti chimici, marmellate e conserve provenienti da frutta biologica e ottenute senza conservanti, miele proveniente dalle aree della zona montana dove non vi sono coltivazioni trattate chimicamente, formaggio biologico, Erbe aromatiche da utilizzare in cucina, vino e carni biologici, ed altro ancora. Presenti anche stand con prodotti diversi di Cosmetologia Naturale, realizzata con erbe e piante dei Sibillini. Da non dimenticare l’artigianato artistico con oggetti dipinti utilizzando colori ottenuti naturalmente e non in modo sintetico, carta di vario genere ottenuta in modo artigianale e solo con elementi naturali. Inoltre i visitatori avranno a disposizione specialisti di varie discipline mediche non convenzionali.
COMMENTI